La controversa pubblicità lituana su Vilnius sembra funzionare

“Il punto G dell’Europa, nessuno sa dove sia ma quando lo trovi è incredibile”. Questa è l’idea principale della nuova campagna pubblicitaria „Vilnius – the G-spot of Europe“ di Vilnius lanciata l’anno scorso. L’obiettivo della campagna pubblicitaria è aumentare il mercato del turismo su Vilnius. La pubblicità si è svolta nel Regno Unito e in Germania.

Banner e video sono indirizzati a un sito web www.vilniusgspot.com. invita i visitatori a giocare un gioco speciale per mantenergli concentrati e incoraggiarli ad esplorare Vilnius. A un visitatore che non è pienamente consapevole verrà offerta una mappa personalizzata delle attrazioni di Vilnius. A differenza delle tradizionali mappe turistiche della città, gli utenti trovano i parchi, negozi di design, ristoranti e divertimenti attivi. Secondo della campagna pubblicitaria non molte persone sanno dove sia veramente Vilnius, ma quando arrivano, tutti sono molto felici e innamorati di Vilnius. I turisti non se lo aspettano, quindi sono molto sorpresi di scoprire Vilnius. Da un lato, una valutazione del genere è molto piacevole, dall’altro è un segno della mancanza di consapevolezza del nome di Vilnius nel mondo.

Quando si tratta di attrarre i turisti, si parla anche di concorrenza estrema, gli strumenti di marketing tradizionali non sono sufficienti per Vilnius. Con questa idea pubblicitaria l’obiettivo è raggiunto e ha aumentato la discussione, la condivisione, l’attenzione e l’interesse per Vilnius dai molti media stranieri.

Esperti di viaggi nel mondo „Lonely Planet“ ha nominato Vilnius come un diamante europeo da scoprire e l’anno scorso ha annunciato la capitale della Lituania come una delle dieci destinazioni di viaggi più attraenti in Europa. Non c’è mai stato un momento migliore per scoprire Vilnius.

Gerda Daniulevičiūtė

Sono lituana e mi sono laureata in filologia tedesca all'Università di Vilnius, ho lavorato in Italia negli ultimi 11 anni. Amo il verde e la quiete lituana, ma anche le città d'arte del Veneto, le sue spiaggie e Dolomiti...

View all posts by Gerda Daniulevičiūtė →