Il mercato immobiliare lituano è esploso da quando la Lituania è entrata a far parte della comunità europea nel 2004. In realtà cresceva da qualche anno prima, ma il passaggio ufficiale all’interno della comunità europea ha dato il boost ai prezzi.
Se si confronta il prezzo di vendita degli immobili residenziali (ma non fanno molta differenza anche quelli commerciali) tra Italia e Lituania dal 2000 ad oggi, mentre la prima ha visto man mano sgretolarsi i valori di mercato soprattutto dal 2007-2008, la Lituania, grazie soprattutto ai prezzi della capitale Vilnius, ha visto piu che quintuplicare i valori nello stesso periodo.
I motivi si possono soprattutto trovare nella differenza di crescita economica e della qualità di vita, che in Lituania continuano a crescere, mentre nel Belpaese non succede da tempo.
Ma quanto costa comprare un’ immobile in Lituania? Per esempio a Vilnius?
Da una veloce ricerca sul portale www.aroudas.lt, uno dei principali portali immobiliari lituani, per un appartamento di 55 metri quadri in zona centralissima (Senamiestis -città vecchia), il prezzo varia da 6500 a 3500 euro/metro quadro.
Le altre città principali lituane invece hanno dei prezzi molto più contenuti, mentre se si decide di comprare una casa in zona di campagna, anche a soli 10-15 km da Vilnius, i prezzi sono molto molto più appetibili.
Un’altra caratteristica del mercato immobiliare lituano sono i costi relativi alle compravendite contenuti: sia le tasse relative al passaggio di proprietà immobiliare che i costi di agenzia (solitamente viene riconosciuto un 2% di commissione sul prezzo di vendità SOLO dalla parte venditrice).
Inoltre, fino ad un valore immobiliare totale di 220.000 euro , NON si pagano tasse sul possesso degli immobili in Lituania.
