L’ambra baltica: la sua unicità e storia

L’ambra è il simbolo della Lituania, la pietra che possiede i valori storici, emotivi e curativi. Apprezzata e utilizzata per la gioielleria per via del suo colore e della sua naturale unica bellezza. L’ambra baltica costituisce oltre l’80% dell’ambra mondiale.
Raccolta sulle rive del mar Baltico l’ambra iniziò la sua strada percorrendo non solo l’Europa ma anche il mondo. Millenni anni fa l’ambra era molto pregiata. Più richiesta e costosa era l’ambra di color oro e rosso scuro dalla quale venivano realizzati vari gioielli, amuleti e altri oggetti decorati con l’ambra.
Ancora oggi si crede che l’ambra abbia poteri magici. Le persone l’ammiravano l’ambra non solo per il suo aspetto attraente, ma anche per i suoi presunti o reali effetti positivi sul benessere del uomo, sulla salute in generale come un effetto calmante e per i suoi colori caldi che danno il buonumore. Si credeva che l’ambra toccasse la pelle, lenisse i nervi, prevenisse il gonfiore delle ghiandole e regolasse la pressione sanguigna. Ai bambini piccoli ancora oggi vengono messe le catenine d’ambra sul collo perché si crede che proteggessero dal dolore della crescita dei dentini.
L’ambra viene utilizzata anche nei cosmetici: creme, scrub per la pelle, polvere d’ambra, olio d’ambra e altri prodotti proteggono la pelle dai raggi solari, hanno proprietà antisettiche.
I gioielli in ambra sono di grande interesse per le persone che non vogliono essere lo standard, coloro che vogliono distinguersi. Sempre di più i giovani scelgono questa pietra e stanno riscoprendo la sua bellezza. Grazie alle opere moderne di gioiellieri, l’ambra sta assumendo nuove forme: dalle collane tonde a vere e proprie opere d’arte che possono essere indossate con gli abiti eleganti oppure abbinate ad uno stile sportivo.

Tantissimi prodotti di ambra baltica portate direttamente dalla Lituania in Italia potete trovare in un bellissimo negozio specializzato a Bassano del Grappa (Vicenza) oppure online https://laviadellambra.com/shop-online/

Gerda Daniulevičiūtė

Sono lituana e mi sono laureata in filologia tedesca all'Università di Vilnius, ho lavorato in Italia negli ultimi 11 anni. Amo il verde e la quiete lituana, ma anche le città d'arte del Veneto, le sue spiaggie e Dolomiti...

View all posts by Gerda Daniulevičiūtė →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *