Panevėžys da scoprire

Vi invito a scoprire insieme la mia città natale: Panevėžys.

La quinta città più grande della Lituania, Panevėžys, sta vivendo una fase di svolta; oggi la vedo una città pulita, compatta, sta diventando più moderna, più promettente, più ambiziosa, più attraente e più confortevole: una città in cui vivere. Panevėžys da sempre è stata conosciuta come una città industriale, lo era sin dai tempi dell’Unione Sovietica, ed ora ha davvero un grande potenziale per diventare il centro tecnologico del futuro lituano e non solo. Lo sviluppo industriale ha un forte impatto non solo sul successo della città stessa, ma sull’intera regione e, soprattutto, sulla qualità della vita degli abitanti. I progetti di comune accordo vengono realizzati con successo, come per esempio le infrastrutture che stanno per essere rinnovate quasi in toto. Le imprese si uniscono allo sviluppo della città, ambiziosi progetti culturali ed educativi stanno prendendo slancio. Investimenti molto consistenti sono stati fatti importanti multinazionali, soprattutto scandinave, con investimenti di milioni di euro. Abbiamo parlato in diversi articoli nei post precedenti: una interessante FEZ (free economic zone) è sicuramente il traino di tutto.

I trasporti pubblici rinnovati, più confortevoli e più ecologici, la rete di piste ciclabili in rapida espansione stanno diventando un incentivo crescente per i residenti a scegliere modalità di spostamento più rispettose dell’ambiente.

Se volete scoprire Panevėžys e non sapete da dove cominciare, potete guardare qui. E se d’estate volete trascorrere del tempo libero vicino all’acqua senza spostarvi troppo lontano, potete scegliere la costa del lago di Ekranas al centro della città. Il tratto di costa è lunga circa 4 km, dov’è ci sono piste ciclabili ed escursionistiche, campi sportivi (disco golf) e parco acquaticoWake Panevėžys”, luoghi per picnic, bagni e spazi verdi per ammirare la natura.

Gerda Daniulevičiūtė

Sono lituana e mi sono laureata in filologia tedesca all'Università di Vilnius, ho lavorato in Italia negli ultimi 11 anni. Amo il verde e la quiete lituana, ma anche le città d'arte del Veneto, le sue spiaggie e Dolomiti...

View all posts by Gerda Daniulevičiūtė →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *