“Teatro delle marionette itinerante” di Panevėžys – Lituania

“Teatro delle marionette itinerante” di Panevėžys – Lituania – Preserviamo i valori della nostra cultura (soprattutto quando siamo all’estero)

Non avrei nemmeno potuto immaginare che un giorno ci saremmo seduti con le mie figlie a quasi 2000 km di distanza dalla Lituania, durante un piknik immersi nella natura veneta, ad assistere con occhi curiosi allo spettacolo dedicato ai bambini “Una manciata e mezza”, del regista M. Urickyj. Sono felice di questa meravigliosa opportunità offerta dal “Teatro delle marionette itinerante” di Panevėžys – Lituania, che da la possibilità di vedere le loro esibizioni su Youtube durante la quarantena, gratuitamente. Attendiamo con gioia ogni fine settimana, poiché è già diventata un’adorabile abitudine per le mie figlie, anche se comprendiamo che guardare il teatro virtuale non può in alcun modo sostituire QUELLO REALE.

Come ricordo ancora oggi, il più grande passatempo dell’infanzia era andare a teatro. Per me, quel giorno era come una festa, qualcosa di straordinario. Oggi capisco il potere ed i benefici del teatro per i bambini. Come madre, ho visto il potere del teatro per l’espressione di sé e la creatività dei bambini. Alla fine dello spettacolo, le mie figlie organizzano un altro spettacolo quando tornano a casa, i loro giocattoli nella loro stanza che diventano improvvisamente personaggi diversi, inventano gli eventi più inaspettati, spingono fuori le sedie per allestire il palco.

Stiamo già iniziando a pianificare una vacanza estiva e una delle tappe sarà Panevėžys, la mia città natale, e sicuramente correremo al “teatro itinerante delle marionette”, anche perché credo che il teatro aiuti i bambini a diventare persone creative e di valore.

A Panevezys sono presenti anche “teatro drammatico Juozas Miltinis”, il “Panevėžys Musical Theatre” ed il teatro “Menas, che fanno di Panevezys uno dei piu’ importanti centri culturali di tutta la Lituania.

Gerda Daniulevičiūtė

Sono lituana e mi sono laureata in filologia tedesca all'Università di Vilnius, ho lavorato in Italia negli ultimi 11 anni. Amo il verde e la quiete lituana, ma anche le città d'arte del Veneto, le sue spiaggie e Dolomiti...

View all posts by Gerda Daniulevičiūtė →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *