viaggi lunghi in auto

VIAGGI IN MACCHINA tra i paesi europei – consigli

Avere la propria macchina a seguito durante una vacanza all’estero o un viaggio di lavoro , soprattutto se si ha una famiglia a seguito, è sicuramente un vantaggio non da poco: si risparmia sul noleggio e si ha la libertà di decidere quando partire senza essere legati al biglietto.
Personalmente ho fatto molte volte e per molti anni su e giu per l’Europa, dal Mar Meditteraneo a quello Baltico. A volte i viaggi sono stati una vera Odissea, altre volte è sembrata una passeggiata.

Qualche consiglio per chi volesse prendere la macchina e via!… spararsi qualche migliaio di chilometri.

1-programmate il vostro viaggio: almeno in parte, almeno i pernottamenti. Poi, se quella tratta la fate spesso ed avete esperienza, allora potrete partire anche senza una grande organizzazione, tanto saprete come muovervi.


2-fate un bel check up al mezzo: motore, ruote e freni.. controllate tutto bene prima di partire. Rimanere senza olio in mezzo alla Foresta di Suwalki di notte non sarebbe il massimo.


3-Viaggiate il fine settimana, troverate pochi o nessun mezzo pesante. Avere un camion polacco che viaggia davanti a voi su una statale a 50 km/h dove non potete sorpassare è un pò frustrante, soprattutto se sapete che vi aspettano altri 1500km di viaggio. Inoltre le autostrade del centro/nord Europa sono molto piu’ libere durante i giorni festivi. Occhio però ai luoghi turistici e ai rientri dei pendolare, anche se sarà difficile vedere gli ingorghi all’italiana fuori dall’Italia. 3/a- e se avete bimbi piccoli viaggiate di notte mentre dormono. Sarà un massacro se non siete abituati, ma ne varrà la pena. Chi ha o ha avuto bimbi piccoli, sà di cosa parlo.

4-Rispettate i limiti. Noi ci lamentiamo degli autovelox, ma vi assicuro che nel resto d’Europa, sono molto peggio: piu’ fiscali, piu’ nascosti e generalmente piu’ bastardi. Andate piano.

5-Cercate di programmare anche dove fate carburante. Ogni Stato ha le sue particolarità riguardo i carburanti. C’è dove la benzina costa come il diesel o addirittura meno, c’è dove dove è molto difficile trovare il gas, ecc… Ve ne dico alcune: in Austria (come in Italia, ma amplificato) la benzina costa un 20-30% in meno fuori dall’autostrada, e molto molto spesso ce ne sono proprio nei dintorni delle uscite autostradali (controlla con Google Maps). Uscite (AUSGANG! e non ci sono neanche i caselli) e rifornitevi.
In Polonia il carburante è molto più economico che nelle nazioni confinanti: fate il pieno se potete!


6-Stessa cosa per gli eventuali pernottamenti. Durante i miei viaggi Italia – Lituania ho quasi sempre dormito in Polonia e devo dire che il rapporto qualità prezzo non è niente male se sai dove andare. Controllate le recensioni.


7-NON VIAGGIATE STANCHI: FERMATEVI, fate una pausa, e non rischiate.

8-DOCUMENTI COVID: ho messo questo punto volutamente alla fine, anche se dovrebbe essere all’inizio, lo voglio esorcizzare! In teoria basterà a breve il green pass, per il momento siamo in un limbo di ambiguità e ogni nazione segue le sue. Speriamo finisca presto e si ritorni alla normalità. Seguite le linee guida del sito ufficiale del governo.

BUON VIAGGIO!

Mirko Valongo

Papà Mirko è italiano, veneto. E' approdato in Lituania per sbaglio nel 2004, e da quel momento la Lituania non lo ha più lasciato:-) Lavoratore autonomo, impegnato attualmente (2021) in due progetti: Gelato a Domicilio - www.gelato-a-domicilio.net e Italit Family www.italit.eu

View all posts by Mirko Valongo →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *